Il centrosinistra aveva numeri (10) insufficienti per reggere la seduta. Il sindaco Vanni Dipierro (Pd) non ha gradito: «C’era un accordo, cioè consiglio di mattina se vengono tollerate assenze, fra l’al - tro più che giustificate da sacrosante esigenze lavorative». Esponenti dell’opposizione hanno smentito: «L’accordo era solo sulla data». Dopo una lunga pausa la minoranza rientra in aula. Gerardo De Caro (Pdl) annuncia: «Dopo i preliminari, lasceremo i lavori se la maggioranza non avrà i numeri. Alle 13,20, il consigliere Vito Gallo (Pd) «salva» la seduta. «L’avrei riconvocata a breve - assicura il presidente dell’assem - blea, Pino Fonzo -, magari anche domenica, se necessario. Non rischiavo l’uscita dal Gal o di perdere i finanziamenti Pirp». Nei preliminari, Isa Sportelli, Mimmo Pignataro, Filippo Anelli, lo stesso Decaro (centrodestra) hanno sollevato problematiche legate al degrado del giardino di via Colletta, del parcheggio della vecchia stazione, del parco Trisorio-Cipolluzzi. Le ormai consuete bordate indirizzate al servizio di igiene urbana e ad alcuni dirigenti comunali sono giunte da Vito Latrofa (Idv, maggioranza), e Nuccio Benedetto (Cd).
Lo statuto del Gal approvato con i 12 voti del centrosinistra e l’astensione della minoranza. Entro un mese le modalità delle nomine: confermata la presenza «istituzionale» del sindaco nel cda. Su 250 soggetti pubblici e privati consorziati, circa 50 sono noyani. Nel cda l’architetto noyano Angela Mileto (Legambiente). Approvato all’unanimità il Pirp. Prevede finanziamenti per 1 milione 200mila euro per lavori in via Carmine e in altre del centro storico, collegamenti pedonali e ciclabili.
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA LIBERAMENTE UN TUO COMMENTO.
OGNI ABUSO VERRA' CENSURATO.